Sunday, March 29, 2015
Aspetti ebraici del Pater Noster
Uno studio sulle radici ebraiche della preghiera del Padre Nostro alla ricerca delle fonti dell'ebraicità dell'invocazione fondamentale del cristianesimo.
http://www.lulu.com/shop/sergio-caldarella/aspetti-ebraici-del-pater-noster/paperback/product-22105784.html
Sunday, March 8, 2015
Scientism, nihilism or horror vacui?
The rise of nihilism in contemporary society has been largely
underestimated in virtue of a curious psychological blindness that seems to
afflict modern man regarding his view of large part of the aspects of cultural,
social and political life of his world. Kierkegaard or Nietzsche already pointed
out this “stale” in the soul of modern man followed by eminent scholars such as
Freud and Albert Schweitzer, Adorno, Marcuse, Horkheimer, Huxley or Fromm, just
to mention few of the more relevant thinkers that warned us about this grim
state of affairs. In the twenty-first century any discussion on this stale and
numbness of contemporary spirit, seems to have been banned from the public view/discussion
and, through subtle and deceitful means of schooling and ideological
propaganda, it has been institutionalized and imposed on the globalized society
as one of the ways of the desirable behavior for our time. As Aldous Huxley
skillfully pointed out in his parody of our world, “Being dull is an absolute
necessity; it vastly increases the ability to think rigidly and inflexibly”. The
same Huxley, in a time when Nazi-fascism was on the rise, published Ends and means (Chatto & Windus,
London 1937 – on his sixth impression in August 1941!) a lucid book that, if
properly read and understood, could have made – with few other books – a huge difference
in the events of the twenty-first century. But sadly, books and ideas take very
little part in the public events of our time.
In the frame of the modern world, science moved, slowly, from
naturalism into nihilism and the scientism proudly declared by many “scientists”
is just one of the many forms of contemporary nihilism. Almost paradoxically
it’s the Judeo-Christian layout in which science is rooted to bestow the
intrinsic nihilism of which it is soaked in. Having erased any theological
explanation from his world view, but being at the same time teleological
oriented toward an end/purpose (τέλος), some modern scientists felt they just had
to exchange the “divine” with “nothingness”, and substitute the spiritual cause
of their predecessor with a material cause. For contemporary science, the
choice has become then draconian and dualistic: if there is no deity then there
is nothing, aut aut (it is not coincidental
that dualism is another religious form of thinking). It was Friedrich Heinrich
Jacobi, in 1799, writing a letter to Fichte, to accuse him of nihilism and defining
it as an “Absolutization of negation (Verabsolutierung
der Negation)”. Since then, nihilism assumed so many different faces and
dissolved in the main opinions of modernity: there is nihilism in the
Enlightenment to which the nineteenth-century opposes Romanticism, but there is
also nihilism in the contemporary capitalistic ideology that has turned the
human being into a mere “carrier of interests” (from here derives the
anti-ethical mantra of contemporary man: “what’s in it for me?”). This mainstream
ideology transforms man itself into a means to an end – while every man is an
end in itself. How easy is, in our society, to hear the statement: “For me,
going to college is just a means to an end, a way to get a better job”, showing
that even knowledge, another “end in itself”, has so easily been turned into a
means to an end (there are many ways to argue that this is the greatest and unperceived
catastrophe of our time).
Every division is also a conceptual distinction and that indicates how
science has also roots in theology, starting from the Mazdean way of thinking
in dualistic terms. It is with Aristotle, the great dualist, that the
Pythagorean tendency to divide between substance, quantity, quality, here and
there, up and down, said or non-said, become the habit and the norm for Western
thinking: if it’s “a” cannot be “non-a” (although this formulation is a late
one). The entire world becomes then matter of pre-predicamenta, predicament,
and post-predicamenta. Before
Aristotle conceptual boundaries were not so clear cut: Heraclitus made
opposition and contradiction the core
of reality, Parmenides admitted only an unmovable core of reality and the
impossibility of nothingness, while Plato skillfully mediates between his
predecessors. Aristotle indicates instead only the way of his categories and
divisions: everything must be forced into some sort of classification, even the
root of roots, The unmoved mover (πρῶτον κινοῦν ἀκίνητον, Metaphysics, Book 12 or Λ), basically crashing
metaphysics into mechanicism. From there is all the way down to a lot of other
cosmological principles even culminating in the contemporary theory of the Big
Bang. It’s extraordinary to notice how ideas that appear to be so contemporary
can have, instead, their conceptual roots in the cultural dawn of mankind.
In time, the divisions that science identifies have become more
complex and sophisticated, but the basic method of science is still in the
Aristotelian tendency to divide, i.e. the way of the West, because Eastern
thinking evolved through very different patterns. Theological thinking, before
Judeo-Christian religion, had different ways to look at an uncreated universe
inhabited by many gods, demigods and all kind of divine and fairy creatures.
Scientific thinking looks, instead, at a universe emptied of gods, but filled
with atomic forces and dark cosmic energies. Hundred of years ago the
inquisitor was claiming there was an Almighty, and he was His absolute servant
on earth, today the inquisitor speaks the opposite language claiming there is
no Almighty in the heavens and science is the only all-mighty power left. In
ancient times the Almighty was the simplest explanation for everything;
nowadays the simplest explanation is in the divisions of science that has been
turned into the depositary of the “absolute truth” based on “facts” – as if truth
is absolutely knowable and facts are not affected by interpretation. It’s
strange how irrationalism can wear any coat that fits the human hubris of the
historic moment. Because some men believe there is “nothing” above our skies
(as if “nothing” could ever “be”) then they wish to put themselves into that vacuum, crowning man, once again, as
Lord of the universe, an old idolatry for a new time. Hamlet would probably have
answered: “I could be bounded in a nutshell and count myself a king of infinite
space, were it not that I have bad dreams.”
Sergio
Caldarella
(© 2015)
(Text of the lecture Scientism, nihilism or horror vacui?, given
at the Association for the Advancement of Learning, Public Service Conference
Center, Washington D.C.)
Saturday, March 7, 2015
Il discorso del matto e del gelataio
Il discorso del matto: Questa notte ho sognato un gelato fatto d’ambrosia dai mille colori. Com’era buono quel gelato e, poiché il gelato che normalmente conosciamo ha questa tendenza a sciogliersi, ho anche sognato che questo gelato d’ambrosia fosse morbido e solido allo stesso tempo; con questo gelato d’ambrosia ho allora deciso di costruire una bella casetta di gelato, marzapane e panna per il tetto, anche questa solida. “L’ambrosia è grande!” Che bel sogno e come mi sono sentito bene, ero così appagato di questa rappresentazione che avevo creato da dover ignorare tutto quello che vedevo attorno nel mondo e, dopo un poco, ho anche dovuto interrompere i rapporti con quel presuntuoso del gelataio dirimpetto che continua a calunniare il gelato d’ambrosia! Ho riassunto la mia dichiarazione bellica nei suoi confronti con frasi lapidarie e apodittiche che non necessitano di alcuna dimostrazione, basta dirle: “Se non ci saranno due gelati, ce ne sarà solo uno; Se ce ne sarà uno solo, sarà d’ambrosia!” Belle, vero?
Poiché il gelataio ha escluso la realtà dei due gelati e l’ipotesi del bi-gelatismo è stata relegata, da quel gaglioffo, al dominio della fantasia, la sola realtà (sola, unica ed assoluta), che avanzerà minacciosa, sarà la prospettiva di un unico gelato d’ambrosia in grado di cancellare il gelato normale e vile che si scioglie al caldo e bisogna mangiar subito o avere un frigo per mantenerlo al freddo!
Questa città — dal gelataio dirimpetto a quello in periferia — potrebbe essere governata da una dittatura di gelatai conservatori e tradizionalisti, caratterizzata dal fanatismo di un solo gelato (timeo homo unius glacies) capace di imporre la volontà di un gelato che si scioglie al sole sia alla maggioranza di noi ambrosiaci sia all’opposizione. Questo non avverrà perché io ho la soluzione! “L’ambrosia è grande!”
Il discorso del gelataio: Vorrei tanto poter convincere quel matto dirimpetto a smetterla di tirar bombe ogni notte contro la mia vetrina, ma ogni volta che provo a parlargli mi grida contro “L’ambrosia è grande, L’ambrosia è grande!” Che devo fare? Mi è stato detto che alcuni della sua setta hanno anche recentemente massacrato degli onorevoli individui che dirigevano un giornale satirico in Francia gridandogli “L’ambrosia è grande!”, dunque devo esser cauto. La settimana scorsa è venuto qui il nipote del matto che pare un tipo più tranquillo e viene definito come “uomo ponderato e ragionevole” e così abbiamo discusso della situazione provando a trovare una soluzione, gli ho detto che avremmo potuto condividere il negozio e lo zio avrebbe potuto vendere questo suo mirabolante gelato d’ambrosia nella metà del mio negozio ed io avrei utilizzato l’altra metà, ma lo zio insiste con la tesi di voler fare due gelaterie separate: una per il gelato impuro e l’altra per quello d’ambrosia: “L’ambrosia è grande!” dicono, ma a me questa pare una frase senza senso. Il nipote rivendica, tra l’altro, che il suo bisnonno aveva una bottega di cesti di vimini in questo stesso negozio e per questo lui avrebbe diritto a tutto lo spazio, ma si accontenta della metà.
Ieri è passata nuovamente la polizia e, quando gli ho parlato della situazione, senza neppure chiedermi se esisteva davvero questo gelato d’ambrosia (perché tutto quello che si è visto fino ad ora è una miscela di erbe amare malamente raffreddate) mi hanno detto che, secondo loro, avrei dovuto accontentare la soluzione delle due gelaterie. Un mio amico mi ha però confidato che la polizia intrattiene relazioni commerciali con la famiglia del matto del gelato d’ambrosia ed anche per questo non vuole contrariarli troppo, altrimenti avrebbero problemi con queste risorse che acquisiscono dalla famiglia del matto. Poi ci sono degli altri vicini, la maggioranza, che per non aver guai nel vicinato vorrebbero che io semplicemente lasciassi la gelateria al matto, così non ci sarebbero più disturbi alla quiete pubblica nel quartiere. Non capisco da dove questi traggano la loro convinzione che, dopo aver preso la gelateria, il matto non decida di andare da qualche altra parte iniziando ad impossessarsi della panetteria, poi della salumeria e, dopo aver preso tutte le attività commerciali della zona non passi agli appartamenti del piano di sopra. Ricordo, in effetti, di aver letto di un tipo che ragionava come questi, si chiamava Neville Chamberlain ed era uno che pensava che bastasse concedere quello che un altro matto chiedeva per preservare la pace in Europa. Indubbiamente una curiosa forma di ragionamento perché pochi penserebbero che la soluzione di fronte ad un violento qualsiasi sia quella di lasciargli fare quel che vuole. Beh, magari ci sono quelli, com’è il caso di questi vicini, per i quali fin quando il violento non se la prende con loro sta anche bene.
Poi ci sono anche gli intellettuali del vicinato: c’è un tizio, un certo Klausner, uno scrittore con il complesso del padre che, nella nostra epoca, è ovviamente tradotto in 35 lingue, il quale ha fatto suo il motto “Se non ci saranno due gelati, ce ne sarà solo uno; Se ce ne sarà uno solo, sarà d’ambrosia”. Questo è uno di quelli che, come Mr. Chamberlain, vedono nella resa la soluzione.
Questo signor Klausner pare abbia sempre una risposta razionale e moderata su qualunque argomento, ma la sua è una razionalità delle colpe, mai dell’analisi. Un po’ come un poliziotto che, di fronte ad uno la cui macchina è stata ridotta in pezzi da un tizio senza assicurazione che veniva da sinistra, aveva un segnale di Stop, non si è fermato e lo ha colpito da dietro, dice all’infortunato che anch’egli ha un po’ di colpa perché, secondo le regole della strada, quando si guida bisogna comunque esser vigili. Insomma, quel tipo di razionalità che giustifica l’offensore e colpevolizza colui che riceve l’offesa. Non a caso un antico testo sacro diceva che colui il quale ha compassione per l’offensore compie un’ingiustizia verso la vittima.
Questo Klausner è, poi, lo stesso che parla della corruzione che l’uso della forza comporta, ripetendo un concetto che, in epoca moderna, è anche contenuto nelle riflessioni di Simone Weil, in particolare dopo l’esperienza della guerra civile spagnola in cui la pensatrice mise radicalmente in dubbio la legittimità dell’uso della violenza. Tutto vero, ma la conclusione che Klausner trae dal discorso è che il modo per trattare, se non si vuole che vi sia un solo gelato d’ambrosia, è lasciar mano libera al violento proprio perché è un violento, ossia la direzione opposta verso cui prova a muoversi una civiltà evoluta.
Per Klausner il conflitto mediorientale non è mai nel conflitto tra un modo ideologico di concepire il mondo ed un altro (lui anzi aggiunge: “come il razzista vuole convincerci”. Ah!), ma tra fanatismi, come se i fanatismi non fossero modalità derivate di lettura del mondo. Bisognerebbe poter chiedere a questo signore: “caro amico, tu che sei tanto bravo e sai così tante cose, ma questo fanatismo di cui parli da dove viene? È una gramigna che cresce dal nulla? Oppure ci sono delle dottrine, delle culture, dei modi di argomentare e considerare il mondo che possono magari generare questa pianta?”. Ma questo signore, come tanti altri, non puo’ essere raggiunto né contraddetto, non conosce l’argomentazione, conosce il podio da cui dichiara apoditticamente chi è razzista, chi non lo è, cos’è il fanatismo o cos’è giusto e cos’è sbagliato senza perder tempo a confrontare dialetticamente queste sue opinioni, del resto chi ha il microfono in mano parla sempre e solo in una sola direzione. Come esempio di fanatismo il Klausner menziona anche i non fumatori che si arrabbiano quando qualcuno gli accende una sigaretta accanto. Poi aggiunge che non sempre qualcuno che ha delle convinzioni forti è un fanatico, eppure prima aveva fatto l’esempio dei non fumatori, dei vegetariani etc. (e magari il non fumatore potrebbe avere anche l’asma e per questo agitarsi quando gli accendono una sigaretta accanto, questo per dire che non sempre le spiegazioni sono così semplici come vorrebbe il nostro Klausner). Ma allora perché il Klausner ha proposto quell’esempio dei non fumatori? Non avrebbe potuto utilizzare un fanatismo vero? Beh, come al solito, gli esempi di certa gente servono per confondere e non per chiarire. Il Klausner utilizza anche espressioni come “mild fanaticism, fanatismo mite”, ma che significa? È come parlare di una “temperatura bollente media”... Una buona strategia per smascherare un’argomentazione sofistica è, del resto, quella di trasformarla in un altro discorso e vedere se mantiene una propria coerenza logica, poiché le parole sono sì importanti, ma alcune parole sono troppo cariche emotivamente e così turbano il ragionamento. Quello che i sofisti dicono, se convertito in altri termini, non ha mai alcun senso, come non ha senso una “temperatura bollente media”. A meno di non voler gridare tutti in coro: “L’ambrosia è grande!”
È sinceramente estenuante provare ad analizzare i lunghi paralogismi che costellano le vie del mondo contemporaneo. Si potrebbe certo provare a discutere di questi paralogismi se questo portasse a qualcosa, ma in una società sofistica in cui la cultura autentica non ha più posto né spazio è quasi impossibile trasmettere (ben diverso dal comunicare) un messaggio che non rassomigli ad un sofismo. Ma chi ha ancora anima, come può arrendersi e gridare in coro: “L’ambrosia è grande!”? Soprattutto perché quest’ambrosia che vogliono venderci non è né grande e non è neppure ambrosia.
(Pubblicato, il 6 marzo 2015, nella mailing list di SpI)
Tuesday, March 3, 2015
Il “Problema” di Israele.
Poiché professo quell’antica
massima ebraica secondo cui “se puoi leggere un solo giornale, leggi quello
dell’avversario”, cerco sempre di ritagliarmi uno spazio per calare lo sguardo
in queste peripezie e arzigogoli con i quali, da ogni dove, si inveisce a più
non posso contro lo Stato di Israele. Recentemente, proprio in una tra queste mirabolanti
peripezie sofistiche, provavo a leggere l’articolo di un certo Michael Welton,
dell’Athabasca University (in Alberta, Canada!) che, nonostante professi, nelle
belle intenzioni, una “deep passion for social justice in our world. Una
profonda passione per la giustizia sociale nel nostro mondo”, si impegna poi a
scrivere articoletti grondanti pregiudizi e il solito antisemitismo travestito
da buone intenzioni (https://thewallwillfall.wordpress.com/2015/02/16/the-problem-of-israel-in-the-modern-world-by-michael-welton/). Questo articoletto di Welton viene subito pubblicizzato e immediatamente
tradotto in tedesco ed in altre lingue dai suoi vari compari d’oltreoceano!
Il titolo di questo sfogo di Mr.
Welton “The Problem of Israel in the Modern World” è stato anche tradotto da
una nota antisemita tedesca (Dr. Gabi Weber di Friburgo) con “Israel als
Problem in der modernen Welt” che, nella forzata traduzione della Weber, assume
una connotazione pesante tipo “Israele come problema del mondo” e non la più
corretta versione di “Il problema di Israele nel mondo contemporaneo” (se avesse
voluto tradurre correttamente avrebbe dovuto scrivere: “Das Problem von Israel
in der modernen Welt”). Queste sembrano, magari, sfumature ma non lo sono
perché mostrano quei minuscoli dettagli della manipolazione attraverso cui
avviene il continuo slittamento di senso con cui si aggredisce,
incessantemente, lo Stato di Israele in primo luogo e, immediatamente dopo,
l’ebreo. È evidente che la Weber non può essersi sbagliata in una traduzione
così elementare che anche uno studente di scuola media inferiore avrebbe saputo
tradurre correttamente, il problema è che questa signora non traduce con la
mente, ma con il solito antico odio – ed è una cosa che è stata vista e rivista
troppe volte nel corso dei secoli. La Weber è anche coinvolta in molteplici
attività dichiaratamente antisemite come quando, nel 2013, il Cafe Palestine di
Friburgo da lei diretto ospitò, con il solito strepito, un relatore
negazionista – non è infatti casuale l’associazione tra Cafe Palestine e la
presentazione di eventi in cui emerge anche la componente revisionista, non
dimentichiamo che i Protocolli hanno
libera vendita, senza alcun apparato critico, in tutto il mondo arabo. La
vicenda che segue è nota: Heinrich Schwendemann, storico dell’università di
Friburgo (per intenderci, l’università in cui Heidegger era stato rettore da
nazista) e fondatore di un centro sulla memoria della Shoah era stato invitato
a partecipare alla tavola rotonda nel Cafe Palestine insieme a Norton
Mezvinsky, uno storico americano ed al sassofonista jazz, nonché autore
negazionista, Gilad Atzmon. Quando Schwendemann, da serio studioso, si rese
conto di chi fosse quest’ultimo relatore ha ovviamente ritirato la sua
partecipazione alla manifestazione ed ha chiesto all’università di intervenire
affinché questa non venisse autorizzata in un locale di pertinenza dell’ateneo.
Vi lascio immaginare l’infame campagna diffamatoria che si è immediatamente
scatenata contro il povero Schwendemann. Il Cafe Palestine ha fatto ricorso
legale ed il Tribunale di Friburgo ha consentito che la manifestazione si
tenesse con buona pace di tutti i poveri perseguitati che hanno trionfalmente
portato argomenti negazionisti e antisemiti nel cuore di una delle più famose
università della Germania riecheggiando, in nome di una presunta libertà di
parola, anche un terrificante ed oscuro passato in cui la libertà di
parola era negata – dico presunta perché, se proprio ci tenevano ad
esercitare la libertà di parola, potevano semplicemente effettuare la
manifestazione altrove e, invece, qui il tema non era la libertà di parola,
quanto l’arroganza di sapere di poter portare ogni spregio in ogni luogo. Tutto
questo, come dicevamo, è reso possibile solo dal crollo dell’argomentazione
razionale sulla quale prevale l’emozione motivata da una propaganda che è
certamente meno rozza e molto più sottile di quella del Völkischer Beobachter, ma ha ben poco da invidiarvi per quanto
riguarda i contenuti reali. Per capirlo basta guardare un’immagine del sito web
con l’articolo di Welton qui accluso (https://thewallwillfall.wordpress.com/2015/02/16/the-problem-of-israel-in-the-modern-world-by-michael-welton/) in cui si vede la foto di una bambina su una spiaggia e la
scritta sotto riporta: “I am a threat to Israel, Io sono una minaccia per
Israele”. Un tipo di propaganda spudorata quanto immediata e capace di agire
direttamente sull’emozione! Joseph Goebbels, il ministro della propaganda
nazista il quale dichiarava “noi non parliamo per dire qualcosa, ma per
ottenere un risultato”, non sarebbe stato capace di fare di meglio!
Quanto impegno e quanta forza
mettono questi propagandisti vecchi e nuovi nello spargere una vulgata raffazzonata di immagini ad hoc e pseudoargomenti il cui unico
scopo è sempre, e costantemente, quello di dipingere Israele in una luce fosca.
Nel Mein Kampf e altrove Hitler diede, del resto, una definizione
spaventosamente semplice dell’arte della propaganda (“Kunst der Propaganda”):
“La propaganda è la continua ripetizione di concetti semplici”. Un’assordante
ripetizione di concetti semplici e stravolti che si manifesta, sempre più, in
questo castello di pseudoargomentazioni che costellano i vicoli bui
dell’Europa. L’antisemitismo politico è, del resto, la piaga sfigurante del
Novecento.
Questi sono appena piccoli esempi indice
di una marea montante di un delirio che non pare arrestabile (o, quantomeno, lo
sarebbe se la cultura fosse ancora possibile), innanzitutto perché, nel
contesto della modernità, l’argomentazione razionale ha ormai un valore
marginale ed inefficace. In secondo luogo perché al propagandista non interessano
i discorsi, ma solo il furore del suo delirio con cui vuol travolgere il mondo
intero – non si spiegherebbe, altrimenti, come certa gente dedichi giornate
intere a raccogliere qualunque materiale delirante contro Israele, inviarlo ad
altri, tradurlo, costruirvi altri discorsi pieni di odio e privi di senso. Ad
esempio, nella vicenda del Cafe Palestine di Friburgo in cui il Prof. Heinrich
Schwendemann ha giustamente dichiarato che non poteva partecipare ad un
discorso con uno che relativizza la Shoah gli organizzatori dell’evento non si
sono mica fermati, ma hanno invece fatto festa e continuato ad andare avanti
invece di chiedersi: come mai un’autorità internazionale sul tema della
Germania nazionalsocialista si rifiuta di partecipare al nostro incontro e fa tali
dichiarazioni su uno dei relatori che abbiamo invitato? Non è che lo studioso
avrà, magari, dei motivi che non riusciamo a capire? Non è che, sull’argomento,
ne sappia magari qualcosa in più di un sassofonista? Nulla di tutto questo può però
raggiungere la mente del fanatico – penso anche a quel ragazzo italiano ucciso
qualche anno fa da terroristi palestinesi a Gaza ed alla sua famiglia che,
anche a dispetto del fatto palese ed incontrovertibile che non era stato ucciso
da israeliani, si rifiutò ostinatamente di farne passare persino la salma
attraverso Israele! Questo non è più lutto, e neanche amore di giustizia o
libertà, ma il solito odio e furore irrazionale. E la storia ben insegna che l’odio
non può mai essere contraddetto da nessuna ragione.
(Pubblicato, il 20 febbraio 2015,
nella mailing list di SpI)
Subscribe to:
Posts (Atom)